logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoLabia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeCibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza Università
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

La minaccia cibernetica al settore sanitario

2025-02-07 05:00

Gaia Viscuso

Notizie, Sanità Pubblica, Tutte focus,

La minaccia cibernetica al settore sanitario

La sicurezza cibernetica nel settore sanitario non è solo una questione tecnologica, ma tocca profondamente la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario.

whatsapp-image-2025-02-06-at-12.10.26.jpeg

Negli ultimi anni, l'introduzione di tecnologie avanzate e la digitalizzazione dei servizi hanno trasformato il settore sanitario, rendendolo più efficiente ma anche più vulnerabile. Con l'implementazione di sistemi digitali per la gestione delle informazioni, la sanità si trova a fronteggiare sfide inedite legate alla sicurezza dei dati. 

 

Questo tema è stato al centro di un'importante conferenza svoltasi a Villa Igea, Palermo, che ha riunito i principali esponenti del settore per discutere le minacce cibernetiche e le misure necessarie per proteggere le informazioni sensibili dei cittadini.

 

I dati sanitari rappresentano un patrimonio unico e prezioso, poiché contengono informazioni cruciali sulle cure e le diagnosi dei pazienti. Come ha sottolineato Nunzia Ciardi, vice direttrice generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, “il dato sanitario è unico, contiene le nostre cure, le nostre diagnosi. 

 

Sono dati sensibili e appetibili perché non cambiano”. Queste informazioni, se esposte a minacce cibernetiche, possono essere sfruttate per scopi illeciti, mettendo a rischio la privacy dei cittadini e la fiducia nel sistema sanitario.

 

In Italia, gli attacchi informatici al settore sanitario sono aumentati del 50% negli ultimi anni. Questa crescita esponenziale ha portato a una maggiore preoccupazione tra i professionisti del settore, che temono di diventare ostaggi di cybercriminali. Un esempio emblematico è il caso degli Stati Uniti, dove un attacco ha portato al riscatto di 22 milioni di dollari. 

 

“Se si vuole attaccare un paese, si attaccano le risorse sensibili”, ha affermato Ciardi, evidenziando la necessità di un approccio più aggiornato alla sicurezza informatica.

 

Come ci si prepara a questo? 

Sono emersi dei suggerimenti per le Aziende che includono: proposte di non duplicazione database, formazione costante su cybersecurity, privacy e aggiornamento differenziato per livelli di accesso, collaborazione strategica e analisi del rischio con valutazione di impatto.

 

La sicurezza cibernetica nel settore sanitario non è solo una questione tecnologica, ma un tema che tocca profondamente la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario. 

 

La protezione dei dati sensibili deve diventare una priorità assoluta, con investimenti significativi in formazione, tecnologia e collaborazione. Solo così sarà possibile affrontare le sfide del futuro e garantire un sistema sanitario sicuro e affidabile per tutti.


Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05