logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza UniversitàInaugurato a Biancavilla il Centro ABA della Cooperativa Casa, che accoglie bambini e adolescenti autisticiQuanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparità«Amiche per le Donne», la solidarietà continua: a Scordia un nuovo gesto a favore di Ibiscus
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Al via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica i

2025-05-01 06:00

Redazione

terza, fondazione telethon, catania,

Al via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza Università

All’inaugurazione ufficiale, accanto al coordinatore provinciale Maurizio Gibilaro, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni cittadine, CNA, ASI, CSVE.

491354002_10232625670376493_8599915571702503945_n.jpeg

 Si apre ufficialmente oggi, con l’inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica alle ore 10:30 in Piazza Università, la sedicesima edizione della “Walk of Life – CamminiAmo per la Vita”, evento simbolo della Fondazione Telethon, organizzato dal Coordinamento Provinciale di Catania. Per quattro giorni, fino al 4 maggio, la piazza più rappresentativa del cuore cittadino si trasformerà in uno spazio di condivisione, speranza e solidarietà, con decine di iniziative dedicate alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

 

All’inaugurazione ufficiale, accanto al coordinatore provinciale Maurizio Gibilaro, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni cittadine, CNA, ASI, CSVE, i partner e ospiti dell’iniziativa e tantissimi di volontari, motore silenzioso e instancabile della manifestazione.

 

«Ogni anno questa piazza si riempie di volti e di storie che raccontano un impegno collettivo per un futuro migliore – ha dichiarato Maurizio Gibilaro –. La Walk of Life è molto più di una raccolta fondi: è la dimostrazione concreta del cuore immenso di questa città e della sua capacità di trasformare la solidarietà in un’azione collettiva potente. Camminiamo insieme, con il cuore, per la ricerca scientifica».

 

Già da questa mattina il villaggio ha preso vita con le prime attività: aree espositive, street food, aree ludico sportive, spazi salute con screening gratuiti, aree gioco, e corner informativi delle associazioni presenti. Il palco si accenderà alle 10:00 con l’esibizione del Piccolo Coro Città di Taormina, diretto dal Maestro Ivan Lo Giudice, seguita dalle danze storiche della Compagnia Nazionale di Danza Storica guidata da Nino Graziano Luca e l’estro creativo dei laboratori d’arte curati da NENÈ e poi ancora Carlotta Agata Ventura, da The Voice kids e Pietro Agnello da Io Canto. A incantare il pubblico ci sarà anche un laboratorio di sculture di frutta dal vivo, a cura dei maestri Manuela e Gianni Di Gregorio. La serata musicale prenderà il via alle 18:30 con le esibizioni dei Parsifal, la tribute band ufficiale dei Pooh, il cantante lirico Matteo Siculo, i C351 con un omaggio alla sicilianità e la violinista Karola Fichera, e Ottavia Privitera BlueSky.

 

Appuntamento a domani, venerdì 2 maggio, con una giornata interamente dedicata all’inclusione e all’arte. Dalle 10:00 alle 13:30 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:15, andranno in scena spettacoli di danza e fitness, la sfilata “Donne di Plutia – La mia Africa”, curata da Giani Beleubng in collaborazione con i ragazzi speciali dell’Associazione Integra S. Maria delle Grazie, il progetto musicale e motivazionale “Intrecci Sonori” della vocal coach Valeria Fisichella, e le performance di di Matteo&friends e del pianista Antonio Condorelli. In serata, dalle 18:30, Piazza Università si trasformerà in un grande palco musicale con La Tribù del Blasco (tributo a Vasco Rossi), la solista Martina Rossi, i Sing-Hiozzo (tribute band dei Negramaro) e Starfish, con le grandi hit dei Coldplay.

 

Tutti gli eventi saranno presentati dalla giornalista Elisa Petrillo e trasmessi in diretta su Prima TV, Sestarete e Radio katania. La direzione artistica è curata dal vice coordinatore Telethon Catania, Carmelo Furnari per le serate e da Gina Aloisio per gli eventi diurni, con la supervisione sul palco della responsabile pubbliche relazioni Telethon, Loriana Palermo.

 

La Walk of Life non è solo un evento benefico: è il racconto di una città che si stringe attorno alla ricerca, alla cultura e al valore della ricerca scientifica. Ogni passo è un gesto d’amore. Catania è pronta a camminare ancora una volta. E voi, siete pronti a far parte di questo cammino?

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05