logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza UniversitàInaugurato a Biancavilla il Centro ABA della Cooperativa Casa, che accoglie bambini e adolescenti autisticiQuanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparità«Amiche per le Donne», la solidarietà continua: a Scordia un nuovo gesto a favore di Ibiscus
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutato

2025-05-03 06:00

Redazione

Apertura,

Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutato

Uno studio globale rivela: i cibi ultra-processati aumentano il rischio di morte prematura. Serve un cambio urgente nelle abitudini alimentari.

chatgpt-image-1-mag-2025-23_41_20.png

Il consumo di alimenti ultra-processati mette seriamente a rischio la nostra salute e aumenta significativamente la mortalità prematura: scopriamo insieme cosa rivela un recente e approfondito studio internazionale.

 

Il problema, purtroppo, è molto più grave di quanto tendiamo a immaginare nella nostra vita quotidiana. Un recente studio, pubblicato sull'autorevole American Journal of Preventive Medicine, evidenzia che il consumo abituale di cibi ultra-processati – inclusi snack confezionati, dolciumi industriali, carni lavorate come wurstel e salsicce, bevande zuccherate e bibite gassate – può incrementare notevolmente il rischio di morte precoce, specialmente nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 69 anni.

 

Secondo i ricercatori, guidati dal dottor Eduardo Augusto Fernandes Nilson della Fondazione Oswaldo Cruz in Brasile, ogni incremento del 10% del consumo di questi alimenti ultra-processati si associa a una crescita del 3% del rischio di morte prematura.

 

Ma perché accade tutto questo? 

Non è soltanto la presenza di ingredienti malsani e noti come zuccheri raffinati, grassi saturi e sale in eccesso a creare problemi. La vera insidia, spesso trascurata, risiede nei processi industriali che trasformano radicalmente gli alimenti, introducendo sostanze chimiche come additivi, coloranti artificiali, aromi sintetici, dolcificanti industriali ed emulsionanti. Questi elementi artificiali non solo rendono il prodotto più appetibile ma contribuiscono attivamente e in maniera significativa al deterioramento della salute, incrementando il rischio di numerose malattie croniche come obesità, diabete, ipertensione e patologie cardiovascolari.

 

Questo studio internazionale, che ha analizzato le abitudini alimentari di oltre 240mila persone provenienti da otto differenti Paesi, ha fornito dati estremamente preoccupanti. Ad esempio, negli Stati Uniti, dove il consumo di questi prodotti supera abbondantemente il 50% dell’apporto calorico giornaliero, sono stati attribuiti circa 124mila decessi prematuri nel solo 2018 a questa pessima abitudine alimentare. La percentuale dei decessi evitabili associati al consumo di alimenti ultra-processati varia considerevolmente da un Paese all'altro: dal 4% nelle nazioni con il consumo più moderato fino al 14% in quelle, come appunto gli Stati Uniti, dove la diffusione di tali alimenti è estremamente elevata.

Guardando agli altri Paesi coinvolti, emerge un quadro altrettanto preoccupante: in Colombia il consumo di cibi ultra-processati corrisponde a circa il 15% dell’apporto energetico totale, mentre in Brasile il valore sale al 17,4%. Il Cile raggiunge addirittura il 22,8%, e il Messico si attesta intorno al 24,9%. In Canada, invece, la cifra è ancora più alta e raggiunge il 43,7%.

 

Questi numeri drammatici impongono una riflessione urgente e, soprattutto, l'adozione di politiche incisive e concrete a livello globale. È fondamentale incentivare strategie e interventi di salute pubblica mirati a ridurre drasticamente il consumo di alimenti ultra-processati, promuovendo invece modelli alimentari più sani e sostenibili, basati su cibi freschi, stagionali, locali e minimamente trasformati.

Per salvaguardare la nostra salute e garantire un futuro più sano alle prossime generazioni, è necessario ripensare seriamente alle nostre abitudini alimentari quotidiane. 

 

La domanda che dobbiamo porci con estrema sincerità è semplice ma cruciale: vale davvero la pena mettere a repentaglio la nostra vita solo per il gusto momentaneo di questi prodotti industriali?

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05