logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoLabia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeCibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza Università
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti de

2025-05-06 06:00

Redazione

Apertura, banca dei tessuti, policlinico di Catania,

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Il trend positivo lascia intravedere un progressivo e significativo miglioramento grazie al lavoro costante di medici e manager delle aziende sanitarie.

whatsapp-image-2025-05-05-at-12.01.25.jpeg

Negli ultimi 10 anni si è assistito ad un incremento del numero dei trapianti di cornea eseguiti all’interno dell’AOUP di Catania, per un totale di più di 600, dei quali 104 soltanto nell’anno 2024.


Il trend positivo lascia intravedere un progressivo e significativo miglioramento grazie al lavoro costante di medici e manager delle aziende sanitarie, costantemente impegnati nell’incrementare i numeri per andare incontro alle esigenze della cittadinanza, sul modello di altre realtà di successo in Italia.


Tra le iniziative al vaglio, si sta pensando alla realizzazione di una banca dei tessuti che possa raccogliere gli organi prelevati da generosi donatori, lavorarli e distribuirli per le esigenze crescenti dell’utenza in attesa di trapianto. Di questo si è parlato largamente nel corso dell’incontro nell’Aula Magna della Scuola di Medicina del Policlinico “Rodolico” di Catania su “Banca dei tessuti: attualità e prospettive” nel quale si sono confrontati medici e politici, tecnici e ricercatori. 

I lavori sono stati aperti, tra gli altri, dal rettore dell’Università Kore di Enna, Paolo Scollo.


L’evento, sostenuto dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” Gaetano Sirna, è stato promosso dall’Unità Operativa Complessa di Oculistica diretta da Teresio Avitabile, in collaborazione con l’Università di Catania, il Dipartimento di Chirurgia e Specialità Medico Chirurgiche diretta da Piefrancesco Veroux, la Scuola di Medicina e Chirurgia dello stesso ateneo presieduta da Pietro Castellino, la clinica Ortopedica guidata da Vito Pavone, la Chirurgia Plastica dell’Ateneo diretta da Rosario Perrotta, e con l’AIDO (Associazione Italiana Donatori d’Organo) e il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catania rappresentato dal vicepresidente Giuseppe Liberti. Ad organizzare operativamente l’evento sono stati i dirigenti medici del Policlinico Massimo Di Pietro e Nunzia Decembrino con il supporto del past-governatore del club service Lions Antonio Pogliese.


Tra i relatori di spicco Diletta Trojan, direttore Banca dei tessuti della regione Veneto e presidente dell’Associazione Europea e dell’Associazione Italiana delle Banche dei tessuti, e Diego Ponzin, presidente della Fondazione Banca degli occhi del Veneto, presidente delle Banche degli occhi Europee.


I due esperti - introdotti la prima dal coordinatore del Centro Regionale Trapianti Giorgio Battaglia, dall’oculista del Policlinico e professore ordinario Antonio Longo e dal direttore dell’Oculistica dell’Arnas Garibaldi di Catania, Antonio Marino, e il secondo dal direttore della clinica Oculistica dell’Università di Messina e presidente della Società Oftalmologica Siciliana Pasquale Aragona, dal direttore della clinica Oculistica dell’Università Kore Caterina Gagliano, dal vicepresidente del Dipartimento di Chirurgia e Specialità Medico Chirurgiche Andrea Russo e dal direttore dell’Oculistica dell’Ospedale di Caltagirone, Salvatore Sileci - hanno illustrato il modello organizzativo veneto, snocciolando numeri importanti delle loro rispettive eccellenze (13mila tessuti processati, 8mila distribuiti in tutta Italia, 8mila trapianti di cornea consentiti) che hanno suscitato grande interesse tra i presenti, tra i quali moltissimi studenti.


A seguire, l’intervento del direttore dell’Unità Operativa Semplice di Oculistica del San Marco Davide Scollo che ha descritto le principali tecniche riguardanti il trapianto di cornea. Quindi la tavola rotonda, moderata dalla giornalista dell’AOUP etnea Michela Petrina, durante la quale si sono confrontati medici, parlamentari e rappresentanti istituzionali. Tutti hanno espresso pieno sostegno al progetto, riconoscendone l’importanza strategica per il sistema sanitario regionale. 

 

Sono intervenuti il senatore Salvo Pogliese, i deputati regionali Dario Daidone presidente della Commissione Bilancio ARS e Giovanni Burtone componente della Commissione Sanità ARS, la presidente regionale dell’AIDO Rita Feccia, il direttore dell’Oculistica Avitabile, il dirigente medico dell’Ortopedia dell’AOUP Marco Privitera, il direttore della Chirurgia Plastica dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania, Perrotta. 

 

A concludere i lavori è stato Giacomo Scalzo, direttore del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’assessorato regionale alla Salute.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05