logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoLabia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeCibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza Università
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia

2025-04-18 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi, siod, sicilia,

Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”

Il DDL 1241, denominato “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie”, si propone di ridurre le liste d’attesa e migliorare l’accesso.

siod.jpeg

Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD) ha inviato una lettera ufficiale all’on. Francesco Ciancitto, relatore alla Camera del Disegno di Legge n. 1241, approvato dal Senato lo scorso settembre. La missiva, firmata dal Segretario Generale del SIOD, lancia un appello accorato per non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale.

 

Il DDL 1241, denominato “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie”, si propone di ridurre le liste d’attesa e migliorare l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il provvedimento interviene sul sistema di prescrizione delle prestazioni specialistiche, sulla riorganizzazione delle strutture ambulatoriali e sull'integrazione della telemedicina, istituendo inoltre il Sistema Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (SINGLA)​.

 

Ma proprio in questo ambizioso progetto, secondo il SIOD, si cela un’assenza pesante: quella dell’odontoiatria. “Il disegno di legge – scrive il segretario – rischia di cristallizzare l’emarginazione di una branca fondamentale per la salute generale, escludendola dai nuovi assetti di sanità territoriale.”

 

La lettera al parlamentare evidenzia tre aree critiche:

  1. L’assenza di riferimenti espliciti all’odontoiatria tra i presidi della sanità territoriale.
  2. Tariffe convenzionate ferme da vent’anni, non adeguate al costo della vita e ai reali costi di gestione.
  3. Esclusione dai PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) per la prevenzione e la gestione delle cronicità, nonostante il noto legame tra salute orale e malattie sistemiche come diabete, ipertensione e cardiovasculopatie.

 

Le proposte del SIOD: odontoiatria come pilastro della prevenzione

Il SIOD chiede all’on. Ciancitto, medico odontoiatra prima ancora che parlamentare, di farsi promotore di alcuni emendamenti strategici:

  • Inserire i centri odontoiatrici convenzionati nella rete territoriale del SSN;
  • Impegnare il Governo per l’aggiornamento delle tariffe e del nomenclatore prestazionale, in linea con le linee guida internazionali (OMS, ADA, SIDP);
  • Prevedere programmazioni triennali anche per le strutture convenzionate, garantendo stabilità e qualità organizzativa;
  • Introdurre protocolli di integrazione tra medicina generale e odontoiatria per la prevenzione.

 

La lettera annuncia anche una prossima pubblicazione di dati economici sull’impatto della mancata prevenzione odontoiatrica, con simulazioni regionali su Lombardia e Sicilia. “Inserire l’odontoiatria tra i pilastri della prevenzione – si legge nel testo – non è solo giusto, ma anche conveniente per lo Stato.” Il SIOD chiude l’appello con un tono propositivo: “Con il tuo ruolo e la tua sensibilità, puoi davvero lasciare un segno storico”, scrive il Segretario Generale rivolgendosi direttamente all’on. Ciancitto. Il sindacato si rende disponibile a lavorare fianco a fianco con il legislatore per rendere il DDL 1241 uno strumento davvero inclusivo, capace di riconoscere pienamente l’odontoiatria come componente essenziale della salute pubblica.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05