logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Catania pioniera della speranza: prima terapia genica per l'emofilia A al Policlinico

2025-04-11 06:00

Redazione

Notizie, Ricerca e Innovazione,

Catania pioniera della speranza: prima terapia genica per l'emofilia A al Policlinico

Un giovane paziente riceve il primo trattamento genico contro l'emofilia A in Sicilia: la sanità catanese entra nella storia della medicina

6941-preparazione-farmaco.jpeg

Un giovane paziente riceve il primo trattamento genico contro l'emofilia A in Sicilia: la sanità catanese entra nella storia della medicina

 

Il futuro della medicina passa da Catania

Il Policlinico di Catania ha compiuto un passo storico nella lotta contro una delle malattie congenite più invalidanti: l’emofilia A.

Lo scorso 1° aprile, per la prima volta in Sicilia, è stata somministrata una terapia genica a un paziente emofilico, segnando un primato regionale che si colloca tra le eccellenze nazionali.

Il trattamento è stato eseguito su un giovane uomo di 36 anni, affetto da una forma grave di emofilia A, e rappresenta una svolta epocale per la sanità siciliana e per i malati dell’isola.

Cos'è l'emofilia A e perché è così invalidante

L’emofilia è una malattia genetica rara legata alla carenza di uno dei fattori della coagulazione.

Emofilia A: assenza o difetto del Fattore VIII

Emofilia B: assenza o difetto del Fattore IX

Forma meno frequente: carenza del Fattore XI, colpisce entrambi i sessi

La patologia colpisce quasi esclusivamente i maschi, mentre le donne sono spesso portatrici sane.

 

Le sue manifestazioni più frequenti sono emorragie spontanee o post-traumatiche, come:

  • Ematomi muscolari
  • Epistassi (sanguinamento dal naso)
  • Emartri (sanguinamenti articolari)

Tali episodi si presentano spesso nei primi anni di vita e, se non trattati, possono causare gravi danni articolari permanenti.

La diagnosi e la terapia tradizionale

La diagnosi precoce dell’emofilia avviene tramite analisi specifiche della coagulazione, effettuate in centri specializzati su indicazione del pediatra.

Una volta accertata la malattia, il paziente segue una profilassi costante basata sulla somministrazione endovenosa del fattore mancante, anche più volte a settimana.

Questa terapia, seppur efficace, è invasiva e impegnativa.

La rivoluzione della terapia genica

Negli ultimi anni, la terapia per l’emofilia ha vissuto una profonda evoluzione:

  • Dalle plasmaderivate alle ricombinanti
  • Dalle terapie non sostitutive con anticorpi monoclonali
  • Fino alla terapia genica: la nuova frontiera

La terapia genica consiste nell’inserimento di un gene sano nel fegato del paziente, tramite un vettore virale, che consente al corpo di produrre autonomamente il Fattore VIII, eliminando la necessità di continue infusioni.

Il caso siciliano: un paziente che cambia la storia

A ricevere la terapia al Policlinico di Catania è stato un uomo di 36 anni, in condizioni generali ottimali, risultato idoneo dopo controlli clinici e strumentali.

Dopo il trattamento, il paziente non ha più necessitato di infusioni, presentando finora un decorso clinico positivo.

I protagonisti del successo

Artefici di questo risultato straordinario sono:

  • Dott.ssa Dorina Cultrera, dirigente medico dell’UOC di Ematologia
  • Prof. Francesco Di Raimondo, direttore dell’Unità e ordinario di Malattie del Sangue all’Università di Catania

La loro competenza e visione hanno permesso al Policlinico di Catania di entrare nel network nazionale della terapia genica per l’emofilia.

Una terapia non per tutti

Non tutti i pazienti possono accedere a questo trattamento.

I requisiti includono:

  • Età superiore ai 18 anni
  • Assenza di patologie infettive (epatiti, HIV)
  • Assenza di anticorpi neutralizzanti contro il vettore virale

In tutta Italia, solo 11 pazienti hanno ricevuto finora questa terapia rivoluzionaria.

Catania come Milano, Bologna, Padova e Napoli

La terapia genica per l’emofilia è già attiva in grandi centri italiani e il Policlinico di Catania si unisce ora a città come:

Milano

Bologna

Padova

Napoli

Un'opportunità per tutta la Sicilia

Questo intervento rappresenta una svolta storica per l'intero sistema sanitario regionale.

Offre ai pazienti siciliani l’accesso alle cure più avanzate, senza doversi spostare fuori dall’isola.

Conclusione: un invito alla consapevolezza

La terapia genica è una conquista della scienza medica, ma anche un’opportunità da cogliere con consapevolezza.

È fondamentale informarsi, sostenere la ricerca e valutare insieme agli specialisti le opzioni disponibili.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05