logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Giornate calatine di diabetologia e sindromi metaboliche

2025-04-11 12:32

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Giornate calatine di diabetologia e sindromi metaboliche

11-12 aprile 2025 | Nh Hotel Villa San Mauro – Caltagirone

whatsapp-image-2025-04-10-at-09.40.02.jpeg

La gestione del paziente diabetico in tutte le sue, numerose, sfaccettature e complicanze. E’ il tema centrale della quinta edizione delle “Giornate Calatine di Diabetologia e Sindromi Metaboliche” che si terranno nei giorni 11 e 12 aprile 2025 all’NH Hotel Villa San Mauro. Un evento scientifico di rilievo regionale che vedrà la partecipazione di numerosi esperti provenienti da tutta la Sicilia.

Con la direzione scientifica del dott. Biagio Nativo e della dott.ssa Claudia Ferrigno, l’evento rappresenta un importante momento di aggiornamento e confronto tra specialisti, medici di medicina generale e operatori sanitari sul tema del diabete e delle comorbidità metaboliche.

 

GLI OBIETTIVI. In Sicilia, le persone affette da diabete mellito rappresentano circa il 7% della popolazione attiva, con picchi nelle fasce d’età tra i 50 e i 65 anni, e una crescita significativa oltre i 75 anni. La regione registra inoltre uno dei più alti tassi di obesità infantile e adolescenziale in Italia.Alla luce di questi dati, il congresso si propone di approfondire le strategie terapeutiche più innovative e i protocolli diagnostici più efficaci per migliorare la gestione di diabete, obesità e sindromi metaboliche, patologie croniche che compromettono la qualità di vita e impongono un forte impatto sociale ed economico.

 

IL PROGRAMMA

Il convegno sarà articolato in quattro sessioni scientifiche, impreziosite da letture letture magistrali. I temi centrali: il Diabete tipo 2 e complicanze cardiovascolari e neurologiche; dislipidemie, osteoporosi, coinvolgimento tiroideo ed epatico. Le terapie innovative: inibitori SGLT2, GLP1 agonisti, dual agonisti, insulina settimanale. Spazio anche al diabete e le tecnologie: sensori, dispositivi ibridi, automonitoraggio. Infine si parlerà anche di vaccinazioni, prevenzione, e approcci terapeutici personalizzati. 

 

In apertura del congresso è prevista anche una tavola rotonda, moderata dal giornalista Alessandro Fragalà, sul diabete in ambito ospedaliero, che coinvolgerà tutti i protagonisti coinvolti nella gestione del paziente diabetico: dal pronto soccorso alla chirurgia, passando per i reparti di medicina generale e ascoltando anche il parere degli infermieri.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05