logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaAl San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioTre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarli
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Un progetto di ricerca per la lotta ai tumori: la famiglia Abate sostiene la scienza con Ibiscus

2025-03-10 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi, Ibiscus, Famiglia Abate,

Un progetto di ricerca per la lotta ai tumori: la famiglia Abate sostiene la scienza con Ibiscus

«Grazie a questo progetto – ha spiegato il dottor Luca Lo Nigro – potremo analizzare in modo più approfondito i meccanismi che regolano la risposta immunitaria"

whatsapp-image-2025-03-09-at-18.48.29.jpeg

Una nuova speranza per chi combatte contro il tumore arriva grazie ad un progetto di ricerca destinato a migliorare la comprensione del ruolo del sistema immunitario nella malattia. 

 

Finanziato dalla famiglia Abate tramite l’associazione Ibiscus, lo studio sarà guidato dal dottor Luca Lo Nigro, responsabile del laboratorio di Onco-Ematologia del Policlinico di Catania, e si concentrerà sull’identificazione delle cellule del sistema immunitario che, invece di contrastare il tumore, possono ostacolare la guarigione o addirittura non riuscire a riconoscerlo e combatterlo.

 

«Grazie a questo progetto – ha spiegato il dottor Luca Lo Nigro – potremo analizzare in modo più approfondito i meccanismi che regolano la risposta immunitaria contro il tumore. Comprendere il comportamento di queste cellule è fondamentale per sviluppare nuove strategie terapeutiche più efficaci».

 

Lo studio si avvarrà di tecnologie avanzate, come la citofluorimetria, e sarà condotto dalla dottoressa Marta Arabito, giovane ricercatrice che guiderà le analisi in collaborazione con un team di esperti a livello nazionale.

 

Il progetto è stato presentato ufficialmente sabato 8 marzo, in occasione di un evento che ha voluto ricordare il commendatore Roberto Abate, imprenditore paternese scomparso esattamente un anno fa all’età di 87 anni. La sua famiglia ha scelto di trasformare il dolore in un gesto di speranza e di sostegno alla ricerca scientifica.

 

«Mio padre ha sempre creduto nella solidarietà e nell’importanza di dare un contributo alla comunità – ha dichiarato Laura Abate –. Sostenere la ricerca con un progetto che potrà aiutare tanti pazienti è il modo migliore per onorare il suo ricordo».

 

All’evento erano presenti la moglie di Roberto Abate, i suoi figli e nipoti, insieme a numerosi esponenti del mondo scientifico e associativo.

«La nostra associazione è da sempre al fianco di chi lotta contro le malattie oncologiche – ha dichiarato Francesco Fazio, presidente di Ibiscus –. Il progetto “Ibiscus” è un esempio concreto di come la generosità possa trasformarsi in ricerca e progresso scientifico».

 

L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il cancro, grazie a una sinergia tra ricerca, istituzioni e privati che, con il loro sostegno, contribuiscono al miglioramento delle cure.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05