logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”ASP Enna, Casa Circondariale di Piazza Armerina e Consorzio Umana Solidarietà: firmato il protocollo per servizi di etnopsichiatria ai migranti detenutiWalk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordGiornata di studi a Enna sul tema “Dialoghi sull’etnopsichiatria: voci, corpi e saperi in relazione”Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

ASP Enna, Casa Circondariale di Piazza Armerina e Consorzio Umana Solidarietà: firmato il protocollo per serv

2025-05-08 10:29

Redazione

terza, asp enna, casa circondariale,

ASP Enna, Casa Circondariale di Piazza Armerina e Consorzio Umana Solidarietà: firmato il protocollo per servizi di etnopsichiatria ai migranti detenuti

Questo accordo estende la platea dei beneficiari del servizio attivo presso l'ASP di Enna, senza nuovi o maggiori oneri per le amministrazioni coinvolte.

umberto_1_enna.jpeg

Un nuovo importante accordo è stato sottoscritto tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna, la Casa Circondariale di Piazza Armerina e il Consorzio "Umana Solidarietà", nell’ambito del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5 "Inclusione e Coesione", finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

 

Il Protocollo, firmato nei giorni scorsi, prevede l’istituzione di un servizio di etnopsichiatria e assistenza psicologica dedicato in particolare ai migranti detenuti nella Casa Circondariale di Piazza Armerina. Il progetto si propone di garantire supporto specialistico con il coinvolgimento di un mediatore linguistico e culturale, al fine di abbattere le barriere comunicative e offrire un’assistenza mirata ai bisogni di persone provenienti da contesti di estrema fragilità.

 

Questo accordo estende la platea dei beneficiari del servizio attivo presso l'ASP di Enna, senza nuovi o maggiori oneri per le amministrazioni coinvolte, e rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti alla salute mentale, anche in contesti detentivi.

 

Il protocollo ha una durata fino al 30 giugno 2025 e si inserisce all'interno delle azioni di rafforzamento dei servizi sociali di comunità finanziati dal PNRR, con l'obiettivo di sostenere l'inclusione sociale attraverso infrastrutture di supporto e cure dedicate.

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05