logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”ASP Enna, Casa Circondariale di Piazza Armerina e Consorzio Umana Solidarietà: firmato il protocollo per servizi di etnopsichiatria ai migranti detenutiWalk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordGiornata di studi a Enna sul tema “Dialoghi sull’etnopsichiatria: voci, corpi e saperi in relazione”Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Leucemia mieloide cronica: la sfida invisibile tra progressi terapeutici e qualità della vita

2025-04-12 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Leucemia mieloide cronica: la sfida invisibile tra progressi terapeutici e qualità della vita

Terapie avanzate non bastano: 1 paziente su 3 convive con disagi quotidiani. Servono ascolto clinico e strategie personalizzate.

b_c7qddfzt5d.jpeg

Nonostante i grandi passi avanti nella cura della LMC, la convivenza quotidiana con la malattia resta complessa: il 30% dei pazienti abbandona le terapie per gli effetti collaterali.

 

Una malattia rara, una lotta quotidiana

La leucemia mieloide cronica (LMC) è una forma rara di tumore del sangue che, in Italia, riguarda circa 9.000 persone.
Negli ultimi vent’anni, la medicina ha compiuto progressi straordinari, migliorando radicalmente l’aspettativa di vita dei pazienti, oggi quasi sovrapponibile a quella della popolazione generale.

Eppure, la battaglia non è finita.
Le difficoltà non sono solo cliniche, ma anche psicologiche e relazionali, e il punto critico resta l’aderenza terapeutica, fondamentale per garantire l’efficacia delle cure.

 

Effetti collaterali e aderenza: il nodo ancora da sciogliere

Secondo lo studio ASC4FIRST, circa il 30% dei pazienti con nuova diagnosi di LMC interrompe o cambia terapia a causa di effetti collaterali.
Un dato allarmante, che rischia di compromettere i risultati terapeutici raggiunti con fatica e ricerca scientifica.

 

Qualità della vita: cosa dicono davvero i pazienti

Per far emergere la voce dei pazienti, Novartis Italia ha promosso insieme a Elma Research lo studio “La qualità di vita dei pazienti con LMC”, coinvolgendo 146 pazienti, di cui il 51% in prima linea di trattamento.

I risultati parlano chiaro:
1 su 3 valuta negativamente la propria qualità della vita, soprattutto a causa degli effetti collaterali cronici.

Tra i disturbi più frequenti segnalati:

  • Stanchezza persistente
  • Crampi muscolari
  • Aumento di peso
  • Gonfiore agli occhi
  • Nausea e diarrea

 

In particolare, il 40% dei pazienti ha avuto effetti collaterali, e nel 36% dei casi questi non si sono mai risolti.

 

Il peso della cronicità: un impatto quotidiano

“Abbiamo farmaci potenti e innovativi, ma la natura cronica della malattia obbliga i pazienti a conviverci ogni giorno”, spiega il dott. Fabio Efficace, presidente del WP Quality of Life di Gimema.

Un carico non indifferente che, se non adeguatamente gestito, può portare a una ridotta aderenza terapeutica.
Per questo motivo, è fondamentale monitorare attivamente la qualità della vita nella pratica clinica, agendo in maniera proattiva contro fatica, dolore e disagio.

 

I giovani pazienti: i più colpiti dall’impatto sociale

Sebbene l’età media alla diagnosi sia attorno ai 60 anni, i pazienti più giovani – spesso ancora in piena attività lavorativa e sociale – risultano essere quelli più vulnerabili.

“Per gli under 60, l’interruzione della terapia può avere ripercussioni devastanti”, aggiunge il dott. Efficace.

 

Serve più ascolto: comunicare è curare

Dalla survey CML SUN, realizzata in diversi Paesi europei, emerge che solo il 26% dei pazienti ha discusso le decisioni terapeutiche con il proprio ematologo.
Al contrario, oltre il 50% dei clinici si è dichiarato l’unico decisore.

Una dinamica che le associazioni di pazienti considerano inaccettabile.

“Il paziente deve essere informato, ascoltato e coinvolto”, spiega Felice Bombaci, coordinatore dei gruppi pazienti AIL.
“Solo così può affrontare consapevolmente le difficoltà e non interrompere autonomamente la terapia”.

 

Ricerca e futuro: la centralità del paziente come guida dell’innovazione

“Abbiamo rivoluzionato la prognosi della LMC, ma non ci fermiamo”, afferma Paola Coco, Chief Scientific Officer Medical Affairs Head di Novartis Italia.
“Oggi lavoriamo per migliorare ulteriormente la qualità di vita, riducendo gli effetti collaterali e ascoltando le esigenze reali dei pazienti”.

Anche la dr.ssa Elisabetta Abruzzese, dirigente di Ematologia al Sant’Eugenio di Roma, conferma che il futuro della cura passa da un’alleanza sempre più stretta tra medico, paziente e ricerca.

Conclusione: la vera cura è ascoltare

La leucemia mieloide cronica non è più una condanna, ma resta una sfida lunga e complessa.
Una sfida che richiede tecnologie d’avanguardia, empatia clinica e centralità del paziente.

Solo così, qualità della vita e successo terapeutico potranno camminare davvero insieme.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05