logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaAl San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioTre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarli
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Allattamento al seno materno: al via progetto formativo rivolto agli operatori sanitari

2025-03-13 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Allattamento al seno materno: al via progetto formativo rivolto agli operatori sanitari

L’iniziativa, si intitol "Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno secondo le linee di indirizzo nazionali e internazionali".

whatsapp-image-2025-03-12-at-10.47.00.jpeg

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, sempre attenta alla formazione del proprio personale, ha avviato un progetto formativo rivolto alle figure professionali che operano a stretto contatto con le mamme che devono allattare.


L’iniziativa, dal titolo "Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno secondo le linee di indirizzo nazionali e internazionali" è stato curato dall’Unità Operativa “Educazione alla Salute” con la referente Giuseppina Grasso e con Carmelita Calaciura che si è occupata della parte organizzativa in collaborazione con l’Unità Operativa Formazione e Aggiornamento con il responsabile Angelo Gambera. Il progetto si articolerà in quattro edizioni: la prima, iniziata il 19 febbraio, proseguirà fino al 14 maggio 2025 nell'Aula Cast del presidio "G. Rodolico". Le successive edizioni si terranno dal 2 ottobre al 27 novembre 2025 nell'Aula Verde dell’ospedale "San Marco".


La formazione ha messo in luce l'obiettivo comune di promuovere l'allattamento al seno come unico nutrimento per il neonato, contribuendo così a garantire una salute migliore per i più piccoli.


Il successo ottenuto grazie alla partecipazione attiva del personale coinvolto già nella prima edizione ha dato la spinta necessaria al progetto che nei prossimi incontri prevede la partecipazione di un numero sempre maggiore di professionisti della salute. Un risultato che andrà a vantaggio della sensibilizzazione degli operatori sanitari affinché l’allattamento al seno materno diventi una pratica sempre più diffusa e sostenuta.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05