logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Un caso clinico risolto dal prof. Falsaperla dell'Arnas Garibaldi al centro del congresso mondiale di urologia

2025-04-06 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Un caso clinico risolto dal prof. Falsaperla dell'Arnas Garibaldi al centro del congresso mondiale di urologia

Un intervento chirurgico ad altissima complessità eseguito a Catania diventa modello internazionale al congresso EAU di Madrid.

787-falsaperla.png

Un intervento chirurgico ad altissima complessità eseguito a Catania diventa modello internazionale al congresso EAU di Madrid.

 

L'Arnas Garibaldi di Catania protagonista al congresso mondiale di urologia

Un tumore renale di 7 cm asportato con chirurgia robotica è stato scelto come caso studio alla 40ª edizione dell'EAU a Madrid.

Un riconoscimento internazionale che pone ancora una volta la sanità siciliana al centro del panorama medico europeo.

Durante il prestigioso congresso annuale dell'European Association of Urology (EAU), che ha visto riuniti oltre 15.000 specialisti da tutto il mondo, il video di un intervento eseguito all'Arnas Garibaldi di Catania è stato selezionato tra i casi clinici più significativi.

 

Una chirurgia di precisione: il robot Da Vinci al servizio dei pazienti

A rappresentare l'eccellenza dell'ospedale catanese è stato il professor Mario Falsaperla, direttore dell'U.O.C. di Urologia del presidio di Nesima.

Il caso riguardava un paziente di 50 anni affetto da un tumore renale di 7 cm, posizionato in una zona particolarmente delicata e ad alto rischio per la vicinanza con importanti strutture vascolari.

Grazie all'utilizzo della tecnologia robotica Da Vinci, è stato possibile effettuare l'intervento con una precisione millimetrica, riducendo al minimo il rischio di danni permanenti e preservando la funzionalità del rene.

"In interventi così delicati, l'obiettivo è preservare l'organo. La robotica ci ha permesso di ridurre dolore, perdite ematiche e tempi di degenza", ha spiegato il prof. Falsaperla.

Il paziente è stato dimesso in pochi giorni, senza necessità di ulteriori trattamenti e con un rapido ritorno alla vita quotidiana.

 

Una vetrina mondiale per la sanità siciliana

La selezione del video da parte del comitato scientifico dell'EAU rappresenta un duplice traguardo:

il riconoscimento del valore scientifico e tecnico dell'intervento;

la conferma della centralità dell'Arnas Garibaldi come polo di riferimento nazionale e internazionale in urologia.

Il congresso EAU ha posto l'accento su temi chiave come:

la personalizzazione delle terapie;

l'integrazione tra uomo e tecnologia;

l'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnostica e nella chirurgia.

L'intervento presentato da Catania si inserisce perfettamente in questo scenario, dimostrando come l'innovazione possa migliorare l'efficacia clinica e la qualità della vita del paziente.

 

L'invito a credere nella sanità pubblica che funziona

In un momento storico in cui si discute della crisi del sistema sanitario nazionale e del totale disastro della gestione di quella siciliana, notizie come questa restituiscono fiducia e orgoglio.

 

L'Arnas Garibaldi di Catania dimostra che anche nel Sud Italia si può fare medicina d'eccellenza, con team preparati, tecnologie all'avanguardia e risultati che parlano da soli.

 

La vera sfida, oggi, è investire nel capitale umano e tecnologico per rendere queste eccellenze non più eccezioni, ma standard diffuso.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05