logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Salute della bocca e del cavo orale: successo del primo incontro con i bambini delle scuole catanesi

2025-04-09 06:00

Redazione

Notizie, Benessere & LifeStyle,

Salute della bocca e del cavo orale: successo del primo incontro con i bambini delle scuole catanesi

L’iniziativa ha preso il via con un primo incontro entusiasmante nei locali dell’Istituto Comprensivo Sante Giuffrida di Catania.

whatsapp-image-2025-03-17-at-12.15.44.jpeg

Sensibilizzare i più giovani sulla salute della bocca, prevenendo precocemente l’insorgere di disturbi che potrebbero portare a patologie del cavo orale. 

 

Questo l’obiettivo del progetto “Prevenzione, diagnosi e terapia delle Lesioni del Cavo Orale, delle Carie dentali, della Malattia Parodontale riscontrate nei cittadini "fragili" o in età scolastica della provincia di Catania” del Piano Sanitario Regionale, coordinato da Marco Cicciù, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università etnea nonché dirigente medico dell’UOC Odontoiatria dell’AOUP “Rodolico – San Marco” che sta riscuotendo un grande successo tra i bambini delle scuole della città.


L’iniziativa ha preso il via con un primo incontro entusiasmante nei locali dell’Istituto Comprensivo Sante Giuffrida di Catania dove i piccoli partecipanti, accompagnati dalla dirigente scolastica Maria Concetta Lazzara e dalle insegnanti, si sono mostrati particolarmente appassionati. L’approccio coinvolgente di Marco Cicciù e delle borsiste, le dottoresse Ottavia Costanzo (odontoiatra) e Rosanna Di Mauro (igienista dentale) ha saputo attirare l’attenzione degli alunni delle terze classi elementari, suscitando in loro un grande interesse nell’intervento educativo.


Durante la visita i professionisti hanno spiegato ai bambini in modo ludico e accattivante l’importanza di una corretta igiene dentale partendo dal concetto del “gioco dello spazzolino”, rendendo così il momento didattico divertente e avvincente concluso poi con il dono di una piccola pochette con spazzolino e dentifricio, filo interdentale e istruzioni illustrate adatte ad incuriosire i piccoli “pazienti”.


Successivamente sono state effettuate visite odontoiatriche, previo consenso dei genitori, che hanno permesso di sensibilizzare gli alunni sulla diagnosi precoce di problematiche orali oltre che di effettuare uno screening per fornire ai genitori informazioni utili sulla salute orale dei loro figli.
Ad ogni bambino, infatti è stata rilasciata una cartelletta con annotate le condizioni di igiene orale e le eventuali carie o malocclusioni dentali riscontrate.


Il progetto di apprendimento e prevenzione, soprattutto in un periodo della crescita in cui si ha la permuta dei denti, ha già guadagnato l’interessamento e l’adesione di molti altri istituti catanesi.


Le patologie del cavo orale, come le lesioni dei tessuti molli, la carie dentale e la malattia parodontale, rappresentano una delle principali cause di disagio per i più giovani. La prevenzione e la diagnosi precoce sono quindi essenziali per evitare che queste condizioni possano evolversi in problematiche più gravi, come il carcinoma squamo-cellulare del cavo orale.
I bambini coinvolti nel programma hanno l’opportunità di apprendere l’importanza dell’igiene orale in modo pratico e diretto. 

 

Gli specialisti del programma, infatti, utilizzano tecnologie avanzate come “Diagnodent”, scanner intraorali e “VELscope” per eseguire diagnosi precoci di lesioni orali e patologie dentali.


In virtù della collaborazione tra ospedale, scuole e istituzioni locali, il progetto si sta configurando come un modello di buona pratica, puntando a garantire un accesso equo alle cure odontoiatriche per tutti, in particolare per i più giovani.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05