logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaAl San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioTre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarli
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025: un impegno globale per la ricerca e l'assistenza

2025-02-28 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025: un impegno globale per la ricerca e l'assistenza

Sensibilizzazione, innovazione e supporto ai pazienti: il ruolo centrale di istituzioni e professionisti nella lotta alle malattie rare.

malrar.png

 

Un evento per dare voce a milioni di persone

La Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025, che si celebrerà il 28 febbraio, rappresenta un'importante occasione per portare all'attenzione pubblica le sfide quotidiane di oltre 300 milioni di persone nel mondo affette da queste patologie. L'evento, nato nel 2008, viene promosso da EURORDIS e da numerose associazioni nazionali, tra cui UNIAMO in Italia.

 

L'obiettivo della giornata è duplice: sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sui bisogni delle persone con malattie rare e promuovere la ricerca scientifica e l'accesso alle cure.

Il tema del 2025: un ponte tra ricerca e assistenza

Per il 2025, il tema della giornata sarà "Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle malattie rare", un concetto che sottolinea l'importanza di connettere innovazione scientifica, nuove terapie e sostegno ai pazienti. La ricerca sta aprendo nuove strade grazie a terapie avanzate (ATMP), intelligenza artificiale e sviluppo di farmaci orfani, ma resta essenziale garantire un accesso equo alle cure.

L'impegno della SIFO per le malattie rare

La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) conferma il suo sostegno ai due milioni di cittadini italiani colpiti da malattie rare. Il presidente della SIFO, Arturo Cavaliere, ribadisce l'importanza del ruolo del farmacista ospedaliero nell'assistenza ai pazienti rari e sollecita l'applicazione della Legge 175/2021 e del Piano Nazionale Malattie Rare in tutte le Regioni per evitare disparità nell'accesso ai trattamenti.

 

Ricerca e innovazione terapeutica

La SIFO ha attivato diversi progetti nel campo delle terapie personalizzate, con particolare attenzione alla galenica magistrale per la produzione di farmaci orfani pediatrici, essenziali per trattare il 70% delle malattie rare che colpiscono i bambini. Inoltre, partecipa ai tavoli nazionali sugli ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products) e analizza il potenziale dell'intelligenza artificiale per accelerare la scoperta di nuovi farmaci e migliorare la personalizzazione delle cure.

 

Formazione e percorsi di cura dedicati

La SIFO investe nella formazione specialistica, organizzando corsi nazionali sulle malattie rare in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nel 2025, saranno introdotti nuovi corsi su malattie rare e oncologia pediatrica e sull'aumento del rischio infettivo nei pazienti rari.

Inoltre, è stata avviata la progettazione di un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per l'atrofia muscolare spinale, al fine di migliorare il monitoraggio e la presa in carico dei pazienti a livello regionale.

Il ruolo della sensibilizzazione e della ricerca

L'accesso alle cure rimane una delle principali sfide per chi vive con una malattia rara. Le campagne di sensibilizzazione, come #ChiamalePerNome, puntano a migliorare la conoscenza di queste patologie e a promuovere una diagnosi tempestiva e trattamenti efficaci. La collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e associazioni di pazienti è cruciale per costruire un futuro in cui nessun paziente sia lasciato indietro.

Come partecipare alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025

Tutti possono contribuire a questa causa condividendo informazioni sui social media con l'hashtag #GiornataMalattieRare2025, partecipando a eventi locali e sostenendo le associazioni che lavorano per migliorare la vita dei pazienti con malattie rare. L'informazione e il supporto sono fondamentali per garantire a tutti cure migliori e un futuro più inclusivo.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05