logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaAl San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioTre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarli
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Magia di solidarietà dell'illusionista Dimis: oltre 500 libri donati ai bambini della Pediatria del Garibaldi

2025-02-26 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Magia di solidarietà dell'illusionista Dimis: oltre 500 libri donati ai bambini della Pediatria del Garibaldi-Nesima

A promuovere l'iniziativa l'illusionista Dimis

libreria-dimis-pediatria.jpeg

Oltre 500 libri tra albi illustrati, cartonati per la prima infanzia, narrativa per ragazzi e adolescenti sono stati donati al reparto di pediatria del Garibaldi di Nesima, regalando ai piccoli pazienti momenti di svago e scoperta attraverso la lettura. 

 

L'importanza di un'iniziativa del genere si riflette nella sua capacità di portare conforto e gioia a chi si trova a vivere un periodo difficile, offrendo una via di fuga attraverso il potere delle storie e delle immagini.

 

L'iniziativa nasce da una raccolta solidale promossa lo scorso Natale da Dimitri Tosi, illusionista catanese noto al grande pubblico come mago Dimis

 

L'obiettivo era chiaro fin dall'inizio: creare una biblioteca ospedaliera per i bambini e i ragazzi ricoverati, dando loro accesso a un mondo di fantasia e conoscenza, capace di alleviare il peso delle cure mediche. 

Grazie all'entusiasmo e alla partecipazione di numerosi sostenitori, il progetto ha preso vita, trasformando un'idea in una realtà concreta.

 

I libri, assieme a delle librerie acquistate direttamente dal mago Dimis, sono stati ufficialmente consegnati ieri nel corso di una cerimonia significativa, alla presenza del direttore del Dipartimento Materno Infantile, Giuseppe Ettore, del dirigente medico di Presidio, Salvatore Gullotta, del Direttore di Chirurgia Pediatrica Sebastiano Cacciaguerra e del Direttore di Pediatria Antonino Palermo. 

La loro partecipazione testimonia il valore che il mondo sanitario attribuisce a questa iniziativa e il suo impatto positivo sul benessere psicologico dei giovani pazienti.

 

"Anche quest'anno - ha spiegato Dimis - è stato raggiunto l'obiettivo prefissato: realizzare una biblioteca per i piccoli pazienti del reparto. Vedere la gioia nei loro occhi mentre sfogliano le pagine di un libro è la più grande ricompensa per l'impegno profuso in questa iniziativa".

 

Il direttore del Dipartimento Materno Infantile, Giuseppe Ettore, ha espresso grande apprezzamento per questo gesto di solidarietà, evidenziando: "Oggi il mago Dimis ha portato qui la vera magia. Avere la possibilità di consultare dei libri credo che sia un regalo meraviglioso. Significa che c'è un sociale attento alle esigenze dei bambini, che sono il futuro della nostra società. Un libro può diventare un compagno prezioso, capace di accompagnare i piccoli pazienti nel loro percorso di cura, offrendo loro momenti di svago e riflessione".

 

L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla solidarietà di tanti cittadini e al supporto di numerose realtà locali. 

Tra i principali sostenitori figurano il parco commerciale I Portali, che ha contribuito alla raccolta, e la community per genitori "Catania Family Lab", che ha svolto un ruolo chiave nella sensibilizzazione delle famiglie. 

Fondamentale anche il contributo delle librerie Ubik e Cavallotto, che si sono rese disponibili come punti di raccolta per le donazioni, permettendo a chiunque volesse partecipare di farlo con facilità.

 

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alle associazioni BR 1 e Clown Senza Frontiere, che con il loro impegno costante nel sociale hanno dato un contributo significativo alla riuscita dell'iniziativa. 

Il loro lavoro quotidiano con i bambini dimostra quanto sia importante offrire loro momenti di gioia e spensieratezza, in un contesto che spesso può risultare difficile e stressante.

 

Questa donazione rappresenta molto più di un semplice atto di beneficenza: è un messaggio di speranza e vicinanza. Creare una biblioteca all'interno di un ospedale pediatrico significa fornire ai bambini strumenti per crescere e sognare, anche nei momenti più complessi.

 

L’impegno del mago Dimis e di tutti i sostenitori di questa iniziativa ha dimostrato che la cultura e la solidarietà possono unirsi per fare la differenza. 

Regalare un libro significa regalare un'opportunità, un viaggio attraverso le parole e le immagini che può illuminare anche le giornate più difficili.

 

Grazie a questa iniziativa, la lettura diventa uno strumento di cura e speranza, una vera e propria magia che continua a fare la differenza nella vita di molti bambini.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05