logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaAl San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischioTre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaSanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarli
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Aggressioni nei pronto soccorso? Ecco la soluzione: i corsi di arti marziali per i sanitari...

2025-01-27 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Aggressioni nei pronto soccorso? Ecco la soluzione: i corsi di arti marziali per i sanitari...

Confintesa e il Krav Maga: quando il pronto soccorso diventa un dojo.Ormai non c'è più dove sbattersi la testa

hospital-dojo-medical-fighters.png

Confintesa e il Krav Maga: quando il pronto soccorso diventa un dojo

 

Non è dato sapere se l'iniziativa promossa dal sindacato Confintesa Sanità Sicilia sia una provocazione o ci credono davvero. 

Fatto sta che è arrivato questo comunicato, pubblicato anche sul sito dell'organizzazione:

schermata-2025-01-26-alle-20.24.03.png

Allegate al comunicato anche alcune foto dell'evento:

2corso-difesa-personale-confintesa-25.01.2025-1-300x225.jpeg1corso-difesa-personale-confintesa-25.01.2025-3-300x225.jpeg3corso-difesa-personale-confintesa-25.01.2025-2-300x225.jpeg

Vabbè.

 

Quindi, mentre la sanità pubblica affonda sotto il peso di liste d'attesa interminabili, reparti sovraffollati e personale sanitario allo stremo, Confintesa avrebbe finalmente trovato la soluzione definitiva per contrastare le aggressioni nei pronto soccorso siciliani: corsi di autodifesa

 

Sì, proprio così. 

Chi ha bisogno di infermieri e medici adeguatamente protetti da leggi e risorse, quando possono imparare il Krav Maga per risolvere il problema con un colpo ben assestato?

 

La prima lezione si è tenuta sabato presso l’Hotel Astoria Palace di Palermo. 

 

Un evento che ha visto il personale sanitario cimentarsi in tecniche di autodifesa per “minimizzare i danni causati da un’aggressione senza recare danno all’aggressore”. 

 

Insomma, una sorta di danza acrobatica tra il dottore e l'aggressore, dove il primo deve evitare il pugno e contemporaneamente offrirsi per prendere le generalità del secondo con un sorriso zen.

 

Guidati dal Dr. Alessio Minadeo, dirigente sindacale e istruttore di Krav Maga (perché naturalmente la difesa personale è la base di ogni contratto sindacale che si rispetti), e dal Maestro Nazionale Ivan Melis, i partecipanti hanno potuto apprendere tecniche avanzate che vanno dal "Blocco della Flebo Volante" al celeberrimo "Scudo con il Cartellino dei Pazienti". 

 

Il tutto sotto lo sguardo benevolo del Segretario Generale di Confintesa, il Dr. Francesco Prudenzano, nomen omen, che è stato presente per assicurarsi che nessuno si facesse male... almeno durante il corso.

 

“Siamo soddisfatti di questa iniziativa”, dichiarano il Dr. Domenico Amato e il Dr. Antonio Russo. 

E come dar loro torto? 

Chi non lo sarebbe nel vedere un medico di guardia armarsi non di stetoscopio e competenza, ma di tecniche di autodifesa che farebbero invidia a Bruce Lee? 

Se non altro, il prossimo paziente potrebbe essere accolto con un cortese “Prego, si accomodi, ma mi tenga d'occhio la guardia sinistra”.

 

A fine giornata, un certificato di partecipazione attesterà che, oltre a sapere come intubare un paziente, sempre sperando che le varie università siciliane riescano ancora ad insegnarlo, il personale sanitario saprà anche sferrare un calcio rotante in caso di emergenza. 

 

Perché si sa, la vera priorità in Sicilia non è tanto migliorare la sicurezza nei pronto soccorso o garantire adeguate condizioni di lavoro, ma insegnare ai medici come evitare un pugno senza offendere troppo chi lo sferra.

 

Certo, è facile ironizzare, ma dietro questa iniziativa si cela una triste verità: il sistema sanitario è lasciato solo, costretto a difendersi con le unghie, i denti e, ora, con qualche mossa di Krav Maga. 

 

Alla prossima aggressione, il medico non potrà fare affidamento su un posto di polizia, magari su una guardia giurata o su interventi legislativi concreti, ma su un corso intensivo di autodifesa. 

 

E magari, mentre blocca un pugno al volo, potrà anche riflettere sul significato profondo del giuramento di Ippocrate: “Primum non nocere”, che, tradotto in salsa Confintesa, diventa: “Primum non reagire troppo forte, che sennò ti denunciano”.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05