Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-15 00:00] Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovative Redazione [2025-01-14 06:00] Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggiori Redazione [2025-01-13 06:00] Seconda tappa per il Cardio-Neuro Update: un evento per affrontare le malattie cardiovascolari e neurologiche a Catania Redazione [2025-01-12 06:00] Tutela dei minori: Catania pioniera con il modello EMI Redazione [2025-01-11 06:00] Influenza: le semplici regole per un uso appropriato dei farmaci per evitare che si riempiano come al solito i pronto soccorso Redazione [2025-01-10 06:00] Aggressioni a Sanitari: aumentate del 33% nel 2024 Redazione

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Prevenzione delle Infezioni Correlate all'Assistenza: Palermo al centro di una sfida cruciale per la sanità

2024-12-31 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Prevenzione delle Infezioni Correlate all'Assistenza: Palermo al centro di una sfida cruciale per la sanità

Un impegno collettivo per un problema globale

icaospass.webp

A Palermo si è recentemente svolto un importante convegno regionale dedicato alla prevenzione e gestione delle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA), un problema sempre più rilevante per la sanità pubblica. 

 

L'evento ha riunito esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni sanitarie e operatori sanitari con l'obiettivo di promuovere strategie efficaci per contrastare l’incidenza di queste infezioni, che rappresentano una delle principali cause di complicanze e costi aggiuntivi nei sistemi sanitari di tutto il mondo.

 

Cosa sono le ICA e perché sono un problema prioritario

Le ICA sono infezioni che i pazienti contraggono durante il ricovero in strutture sanitarie o nel corso di trattamenti ambulatoriali. Si tratta di una problematica complessa, causata da diversi fattori tra cui la resistenza agli antibiotici, le pratiche igieniche non ottimali e l’utilizzo prolungato di dispositivi invasivi come cateteri e ventilatori.

In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute, le ICA colpiscono ogni anno circa 7-10% dei pazienti ospedalizzati, con un impatto significativo in termini di mortalità, morbilità e costi. La Sicilia, con il suo sistema sanitario regionale in evoluzione, non fa eccezione e affronta sfide specifiche legate a infrastrutture sanitarie datate e carenza di personale.

 

Il convegno di Palermo: un focus su prevenzione e gestione

Il convegno tenutosi a Palermo è stato organizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia e ha rappresentato un’occasione unica per mettere a confronto le esperienze delle diverse aziende sanitarie siciliane. 

 

Tra i temi trattati:

  • Monitoraggio e sorveglianza: l'importanza di sistemi efficaci per raccogliere e analizzare i dati relativi alle ICA, individuando rapidamente eventuali focolai.
  • Formazione del personale sanitario: l’aggiornamento continuo sulle migliori pratiche di prevenzione, igiene e uso appropriato degli antibiotici.
  • Innovazioni tecnologiche: l’utilizzo di nuovi dispositivi e tecnologie per ridurre il rischio di infezioni, come materiali antimicrobici e sistemi di sanificazione avanzati.
  • Coinvolgimento dei pazienti: promuovere la consapevolezza dei pazienti e dei loro familiari sull’importanza di collaborare con il personale sanitario per ridurre il rischio di ICA.

 

Strategie efficaci per il futuro

Durante il convegno, è emerso un consenso unanime sull’importanza di adottare un approccio multidisciplinare e integrato per la prevenzione delle ICA. Alcune delle raccomandazioni principali includono:

  • Implementazione di protocolli standardizzati: garantire che in tutte le strutture sanitarie siano seguite le stesse linee guida per prevenire le infezioni.
  • Investimenti in infrastrutture: migliorare le condizioni igieniche e l’organizzazione degli spazi ospedalieri, con particolare attenzione alla separazione tra aree pulite e contaminate.
  • Ricerca e sviluppo: incentivare studi clinici per identificare nuove soluzioni terapeutiche e preventive.

 

Un impegno collettivo per un problema globale

Il convegno ha sottolineato che la lotta contro le ICA richiede un impegno collettivo da parte di tutti gli attori coinvolti nel sistema sanitario. Dalla formazione degli operatori sanitari alla sensibilizzazione della popolazione, ogni intervento è fondamentale per ridurre l’impatto di queste infezioni.

 

La prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza rappresenta una sfida cruciale per il futuro della sanità, non solo in Sicilia ma a livello globale. Eventi come il convegno di Palermo sono fondamentali per favorire la condivisione di conoscenze e buone pratiche, stimolando al contempo l’azione concreta da parte delle istituzioni. Solo attraverso una collaborazione efficace tra personale sanitario, pazienti e decisori politici sarà possibile affrontare con successo questa emergenza sanitaria e garantire una migliore qualità dell’assistenza per tutti.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05