Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-15 00:00] Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovative Redazione [2025-01-14 06:00] Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggiori Redazione [2025-01-13 06:00] Seconda tappa per il Cardio-Neuro Update: un evento per affrontare le malattie cardiovascolari e neurologiche a Catania Redazione [2025-01-12 06:00] Tutela dei minori: Catania pioniera con il modello EMI Redazione [2025-01-11 06:00] Influenza: le semplici regole per un uso appropriato dei farmaci per evitare che si riempiano come al solito i pronto soccorso Redazione [2025-01-10 06:00] Aggressioni a Sanitari: aumentate del 33% nel 2024 Redazione

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Progetto "SiCura" dell'ASP di Enna contro la dislipidemia: una rivoluzione nella prevenzione cardiovascolare

2024-12-30 06:00

Redazione

Notizie, Ricerca e Innovazione, Sanità Pubblica,

Progetto "SiCura" dell'ASP di Enna contro la dislipidemia: una rivoluzione nella prevenzione cardiovascolare

Uno screening massivo per individuare e prevenire una delle maggiori cause di malattie cardiovascolari

dislipenn.webp

L'ASP di Enna ha recentemente presentato i risultati del progetto "SiCura", un'iniziativa di grande impatto che ha coinvolto circa 170.000 cittadini nella lotta contro la dislipidemia, una condizione legata all'alterazione dei livelli di lipidi nel sangue e fattore di rischio primario per le malattie cardiovascolari.

 

Un progetto pionieristico

Il progetto "SiCura" si distingue per il suo approccio integrato e preventivo. Attraverso un programma capillare di screening e profilazione lipidica, l'ASP di Enna ha raggiunto una vasta fascia della popolazione, puntando non solo alla diagnosi precoce ma anche all'educazione sanitaria. I cittadini coinvolti sono stati sottoposti a test specifici per identificare livelli anomali di colesterolo e trigliceridi, spesso correlati a stili di vita poco salutari, predisposizioni genetiche o altre patologie croniche.

 

Obiettivi e risultati raggiunti

L'obiettivo principale del progetto è stato quello di creare una mappa dettagliata della diffusione della dislipidemia nel territorio ennese. I risultati ottenuti hanno permesso di:

  • Identificare precocemente i soggetti a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
  • Offrire percorsi personalizzati di prevenzione e trattamento.
  • Promuovere stili di vita salutari attraverso campagne informative.
  • Migliorare l'accesso alle cure con il supporto di specialisti del settore.

 

I dati emersi evidenziano che una percentuale significativa della popolazione presenta livelli di lipidi fuori norma. Questi risultati sono stati utilizzati per implementare interventi mirati, con particolare attenzione alle fasce di età più vulnerabili e alle categorie con minore accesso ai servizi sanitari.

 

La lotta alla dislipidemia: un problema globale con radici locali

La dislipidemia rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica, essendo responsabile di numerosi casi di infarto miocardico, ictus e altre complicanze cardiovascolari. Il progetto "SiCura" ha dimostrato come un approccio territoriale e personalizzato possa fare la differenza. In particolare, in una regione come la Sicilia, dove le abitudini alimentari, l’accesso alle cure e i fattori genetici giocano un ruolo cruciale, iniziative come questa possono salvare vite e ridurre significativamente i costi sanitari a lungo termine.

 

Prospettive future

L'ASP di Enna ha annunciato che i dati raccolti costituiranno la base per lo sviluppo di nuovi programmi di prevenzione e cura. Tra le proposte in fase di elaborazione vi sono:

La creazione di un registro regionale dei pazienti con dislipidemia.

L'istituzione di centri specializzati per il trattamento delle dislipidemie.

L’organizzazione di corsi di formazione per medici di base e altri operatori sanitari.

Inoltre, sono previsti ulteriori investimenti per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di controlli periodici e di uno stile di vita equilibrato.

 

Un modello replicabile

Il successo del progetto "SiCura" rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra istituzioni sanitarie, medici e cittadini possa portare a risultati tangibili nella lotta contro le malattie croniche. Questa iniziativa, che ha ricevuto apprezzamenti sia a livello locale che nazionale, potrebbe diventare un modello replicabile in altre regioni italiane e oltre.

 

Il progetto "SiCura" dell'ASP di Enna è un importante passo avanti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari in Sicilia. Grazie a un lavoro di squadra e a un impegno costante, questa iniziativa ha mostrato come sia possibile migliorare la salute pubblica attraverso interventi mirati e strategie innovative. La speranza è che il successo di "SiCura" possa ispirare altre realtà a seguire lo stesso percorso, contribuendo a una sanità più equa e sostenibile per tutti.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05