Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato un importante incremento delle risorse destinate alla sanità in Sicilia.
Nel 2024, la regione siciliana riceverà un totale di 10,1 miliardi di euro, con un aumento di circa 300 milioni di euro rispetto all’anno precedente.
Questa decisione segna un passo fondamentale verso il rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’equità dei servizi sanitari.
L’aumento complessivo del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2024 raggiunge oltre 134 miliardi di euro, un record storico che evidenzia l’impegno del governo nell'investire nella sanità pubblica. Grazie a questo fondo, si prevede di affrontare le sfide più urgenti, come le liste d'attesa e la carenza di personale sanitario, soprattutto nelle regioni del sud Italia, tra cui la Sicilia.
I criteri per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale
Il riparto del FSN 2024 è stato effettuato seguendo nuovi criteri che tengono conto non solo della popolazione residente, ma anche di fattori socio-economici, come il tasso di mortalità sotto i 75 anni e il tasso di povertà relativa.
Questi parametri hanno determinato un maggiore incremento di risorse per le regioni del centro-sud, tra cui la Sicilia, che beneficerà di 456 milioni di euro aggiuntivi nel biennio 2023-2024.
Investimenti nel Personale Sanitario e nelle Cure
Una parte significativa del FSN 2024 sarà destinata al potenziamento del personale sanitario, con un investimento di 500 milioni di euro per migliorare l’indennità di esclusività della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria.
Saranno inoltre previsti 335 milioni di euro per l’indennità di specificità infermieristica e 300 milioni di euro per l'indennità di pronto soccorso.
Un’altra priorità sarà il recupero delle liste d’attesa. Grazie a 500 milioni di euro, si cercherà di ridurre i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, e di incrementare le tariffe orarie per il personale medico e sanitario.
Obiettivi del Piano Sanitario Siciliano
Questi investimenti mirano a migliorare l’accesso alle cure e la qualità dei servizi sanitari in Sicilia, riducendo le disparità tra le regioni del nord e quelle del sud, e contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario.
Con l'aumento delle risorse e il rafforzamento delle strutture sanitarie, la Sicilia avrà maggiori opportunità di rispondere alle esigenze di salute della sua popolazione, affrontando al contempo le sfide future legate alla povertà sanitaria, alle malattie croniche e all’invecchiamento della popolazione.
L’aumento delle risorse per la sanità in Sicilia rappresenta un’opportunità cruciale per migliorare il sistema sanitario regionale e garantire servizi sanitari di alta qualità per tutti i cittadini.