Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-15 00:00] Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovative Redazione [2025-01-14 06:00] Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggiori Redazione [2025-01-13 06:00] Seconda tappa per il Cardio-Neuro Update: un evento per affrontare le malattie cardiovascolari e neurologiche a Catania Redazione [2025-01-12 06:00] Tutela dei minori: Catania pioniera con il modello EMI Redazione [2025-01-11 06:00] Influenza: le semplici regole per un uso appropriato dei farmaci per evitare che si riempiano come al solito i pronto soccorso Redazione [2025-01-10 06:00] Aggressioni a Sanitari: aumentate del 33% nel 2024 Redazione

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

La Sanità pubblica italiana in Bilico tra Sfide e Soluzioni - Il Monito dell'OCSE

2024-12-27 07:48

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

La Sanità pubblica italiana in Bilico tra Sfide e Soluzioni - Il Monito dell'OCSE

La spesa sanitaria globale deve crescere per affrontare le sfide future

sanglobocs.webp

La spesa sanitaria globale deve crescere per affrontare le sfide future
L'OCSE lancia l'allarme: senza un aumento minimo dell'1,4% del PIL dedicato alla sanità, i sistemi sanitari rischiano di collassare di fronte a nuove crisi. 

 

Dopo i picchi di spesa  (e sprechi) causati dalla pandemia di COVID-19, il ritorno a politiche di bilancio più restrittive potrebbe mettere a rischio la resilienza dei sistemi sanitari mondiali.

 

Il contesto attuale e le difficoltà di bilancio
Un percorso irregolare. La spesa sanitaria nei Paesi OCSE ha mostrato un’oscillazione senza precedenti:

Prima del COVID-19 cresceva a un ritmo stabile del 3% annuo.
Durante il biennio 2020-2021 ha toccato un massimo dell’8,2%, grazie agli ingenti finanziamenti per affrontare la pandemia.
Nel 2022, però, la spesa sanitaria è crollata del 2%, con una lieve ripresa stimata per il 2023.


Le priorità fiscali si sono spostate verso altri settori come difesa, transizione energetica e sostegno sociale. Tuttavia, il rischio di non essere pronti a una nuova emergenza sanitaria è elevato, come evidenziato nel recente report OCSE.

 

Le ricette proposte dall'OCSE
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico individua alcune azioni strategiche per migliorare la sostenibilità dei sistemi sanitari:

Digitalizzazione e innovazione tecnologica
La telemedicina e l’intelligenza artificiale possono rivoluzionare la diagnostica e la sanità predittiva, migliorando l’efficienza e l’accessibilità.

 

Prevenzione e riduzione delle malattie croniche
Investire in prevenzione è essenziale per alleggerire il peso delle patologie croniche sul lungo termine.

 

Collaborazione pubblico-privato
Partenariati innovativi potrebbero ottimizzare i meccanismi di finanziamento e fornitura dei servizi, garantendo maggiore flessibilità e adattabilità.

 

Resilienza e preparazione alle crisi
Riforme strutturali sono necessarie per affrontare al meglio le emergenze, includendo lo stoccaggio di materiali essenziali e la formazione di una forza lavoro più preparata.

 

Un investimento necessario per il futuro
Nonostante i vincoli fiscali, un investimento aggiuntivo dell'1,4% del PIL è imprescindibile per garantire sistemi sanitari resilienti. Questo non solo permetterà di fronteggiare future pandemie, ma aiuterà anche a rispondere alle pressioni crescenti legate all'invecchiamento della popolazione e ai cambiamenti climatici.

 

Quale futuro per la sanità globale?
Il messaggio dell'OCSE è chiaro: agire ora per evitare il peggio domani. La crisi del COVID-19 ha mostrato le debolezze strutturali dei sistemi sanitari, ma anche la loro capacità di adattamento se adeguatamente finanziati e sostenuti.

 

Un'azione concertata tra governi, aziende e società civile potrebbe trasformare le sfide odierne in opportunità per un futuro più equo e sostenibile.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05