Aldo Mucci, del direttivo nazionale SGS, lancia un appello: potenziare i centri di eccellenza sanitari in Sicilia per garantire assistenza di qualità ai bambini affetti da malattie reumatiche rare.
L’importanza di un Assessorato alla Salute forte e responsabile
L'Assessorato alla Salute della Regione Sicilia riveste un ruolo cruciale nella gestione della sanità pubblica, occupandosi di programmazione, patrimonio ed edilizia sanitaria, nonché della vigilanza sulle aziende sanitarie.
Secondo Aldo Mucci, del direttivo nazionale SGS, è essenziale che le istituzioni non facciano “appassire” i pochi fiori all’occhiello della sanità siciliana, tra cui il centro di riferimento regionale per le malattie reumatologiche pediatriche presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco di Catania, una struttura che nel solo 2023 ha realizzato oltre 2 mila visite di piccoli pazienti.
Un centro d’eccellenza per la pediatria reumatologica
Il centro, attivo da oltre vent’anni, è un punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie reumatologiche rare nei bambini.
Tuttavia, le condizioni strutturali attuali non sono adeguate a soddisfare le esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La struttura è composta solo da due stanze, con un atrio che funge da sala d’attesa.
“I bambini affetti da malattie reumatiche necessitano di un approccio multidisciplinare e di terapie complesse, come infusionali e infiltrative, spesso in regime di ricovero ordinario o Day Hospital,” afferma Mucci.
La richiesta di intervento delle istituzioni
La situazione di precarietà ha spinto la sigla sindacale SGS a scrivere, alcuni mesi fa, all’assessore alla Salute Giovanna Volo per denunciare la carente organizzazione del centro. Considerato il silenzio dell’assessorato, SGS ha deciso di coinvolgere direttamente il Presidente della Regione, Renato Schifani.
“Riteniamo necessario dotare il centro di una struttura organizzativa autonoma e di un reparto adeguato per garantire assistenza di qualità, evitando i viaggi della speranza fuori dalla Sicilia,” aggiunge Mucci.
La necessità di un futuro migliore per i piccoli pazienti
Il potenziamento del centro di reumatologia pediatrica rappresenta una priorità per offrire cure migliori e accoglienza dignitosa ai bambini affetti da malattie reumatiche rare e alle loro famiglie.
SGS chiede interventi urgenti per:
- Migliorare le infrastrutture e l’organizzazione del centro.
- Garantire un approccio multidisciplinare alle cure.
- Assicurare trattamenti complessi in condizioni adeguate.
“Un intervento autorevole da parte delle istituzioni regionali è indispensabile per trasformare un centro ambulatoriale in un vero reparto di eccellenza,” conclude Mucci.
Un appello alla Regione Sicilia
La sanità siciliana deve puntare su strutture di qualità, accessibili e sostenibili.
Solo così sarà possibile arginare la fuga di pazienti verso altre regioni e garantire un futuro migliore per chi, oggi, combatte con patologie difficili e debilitanti.